IL RIGORE DI ASLLANI DECIDE INTER - VERONA: 1 - 0 A SAN SIRO

Vittoria per i nerazzurri nella 35.a giornata di Serie A: il gol in avvio regala i tre punti che portano l'Inter a quota 74, sempre a tre lunghezze dal Napoli

Ci sono anche notti così, dove basta un calcio di rigore in avvio di partita a garantire tre punti importanti, pesanti, necessari. L'Inter torna al successo in campionato, lo fa a San Siro battendo 1-0 il Verona. Un match non scintillante ma dal peso specifico alto, in un finale di stagione che come sempre mette l'Inter di fronte a un impegno importante dietro l'altro. Dopo lo sfavillante 3-3 di Barcellona e a soli tre giorni dalla gara di ritorno, ecco che la prova con l'Hellas nascondeva le classiche insidie, la necessità di tenere alta la tensione, l'obbligo di vincere. Con una formazione completamente rivoluzionata rispetto alla trasferta di mercoledì in Champions League, con 10 cambi nella formazione iniziale, l'Inter ha comunque comandato il match, gestendo il pallone dall'inizio alla fine. Trovato il gol in avvio, la squadra diretta da Farris (Inzaghi in tribuna, squalificato) ha modellato a proprio piacimento i ritmi di gioco, senza mai tornare ad accelerare. Martinez, tra i pali, ha sventato con bravura l'unico tiro nello specchio della porta portato dal Verona in tutto il match. L'unica cosa che è mancata, in questa serata a San Siro, è stato il colpo del K.O., che avrebbe messo al sicuro il risultato senza aspettare il triplice fischio del match. Ma i tre punti sono arrivati.

LA PARTITA
Una rivoluzione nella formazione: solo Bisseck, in campo dal primo minuto a Barcellona, è nella formazione titolare scelta da Simone Inzaghi (squalificato e sostituito in panchina da Farris). Con il difensore tedesco, De Vrij e Carlos sulla linea difensiva, Darmian e Zalewski sugli esterni, Asllani in regia con Frattesi e Zielinski; davanti, Arnautovic e Correa.

L'avvio di gara è di stampo nerazzurro, con Carlos tra i più attivi nello spingere l'azione offensiva, dalla sinistra. Proprio su un pallone imbucato per Arnautovic, arriva al quinto minuto un netto fallo di mano di Valentini. L'arbitro Manganiello viene richiamato dal VAR per un rigore solare. Dal dischetto, Asllani: destro glaciale, con Montipò spiazzato. Primo gol in campionato in stagione per il centrocampista albanese. Una rete pesante, che indirizza il match. Il Verona non ha le forze per aggredire, il piano di Zanetti è chiaro: il 5-3-1-1 fa densità, si appoggia quando riesce a Sarr e confida nelle seconde palle catturate da Suslov. L'Inter sta al gioco e controlla, senza accelerare. Zalewski è uno dei più reattivi, sgasa più volte sulla sinistra. L'unico brivido per l'Inter è il gran destro incrociato di Sarr, disinnescato da Martinez.

I palloni in area per Arnautovic, la manovra sempre ordinata: l'Inter arriva all'intervallo con l'illusione del raddoppio di Asllani, con un destro che scuote la parte esterna della rete. Non cambia, nella ripresa, lo spartito del match. Il Verona però, dopo un primo tempo passato a guardare (28% di possesso palla), prova ad alzare il baricentro, a giocare di più il pallone. L'Inter non punge: bada a contenere, a difendere, a evitare rischi. Martinez gioca tanto il pallone con i piedi, è una manovra per addormentare i possibili tentativi dell'Hellas. I cambi: entrano Dimarco e Mkhitaryan, poi Taremi e infine Acerbi. Il pensiero alla sfida con il Barcellona, sì, ma anche forze fresche per affrontare il finale di gara. Qualche patema di troppo, ma in realtà l'Inter non rischia mai e conduce in porto con calma l'1-0. Ora si può davvero pensare alla sfida con il Barcellona.

INTER-HELLAS VERONA 1-0 | TABELLINO

Marcatori: 9' Asllani (I) su rig.

INTER (3-5-2): 13 J. Martinez; 31 Bisseck (32 Dimarco 69'), 6 De Vrij, 30 Carlos Augusto; 36 Darmian, 16 Frattesi, 21 Asllani, 7 Zielinski (22 Mkhitaryan 69'), 59 Zalewski (15 Acerbi 84'); 8 Arnautovic (99 Taremi 77'), 11 Correa.
A disposizione: 1 Sommer, 12 Di Gennaro, 2 Dumfries, 9 Thuram, 23 Barella, 48 Re Cecconi, 95 Bastoni.
Allenatore: Massimiliano Farris.

HELLAS VERONA (3-5-1-1): 1 Montipò; 4 Daniliuc, 6 Valentini, 3 Frese; 38 Tchatchoua, 25 Serdar, 10 Niasse (20 Kastanos 80'), 33 Duda (11 Tengstedt 80'), 12 Bradaric (14 Rocha Livramento 92'); 31 Suslov (24 Bernede 69'); 9 Sarr (35 Mosquera 69').
A disposizione: 22 Berardi, 34 Perilli, 2 Oyegoke, 7 Lambourde, 8 Lazovic, 19 Slotsager, 30 Luan Patrick, 72 Ajayi, 80 Cisse.
Allenatore: Paolo Zanetti.

Ammoniti: Darmian (I), Valentini (HV), Duda (HV), Kastanos (HV)

Arbitro: Manganiello.
Assistenti: Perrotti, Del Giovane.
Quarto ufficiale: Massimi.
VAR: Paterna.
Assistente VAR: La Penna.

SQUALIFICATI
Inter: Çalhanoglu (1), Inzaghi (allenatore, 1)
Hellas Verona: Coppola (1), Ghilardi (1)

DIFFIDATI
Inter: Asllani, Pavard
Hellas Verona: Suslov

Fonte: https://www.inter.it/it/notizie/inter-verona-serie-a-2024-25

DOCUMENTI INTER CLUB

ISCRIZIONE AI GANASSA 2024/2025

- Iscriviti (SOLD - OUT)
Link nuove iscrizioni
QR code nuovi iscritti
Conferma anagrafica rinnovi 23/24
- Coord. bancarie club

STAGIONE 2024/2025

Calendario
Classifica

BIGLIETTI 2024/2025

- Acquisto biglietti 
Trasferte
Cambio Utilizzatore 
Hospitality
Tessera Siamo Noi
Stadio
Parcheggio